Grazie alle dimensioni compatte, il
Sanitrit può essere posizionato direttamente dietro al wc ed è in grado di raccogliere e triturare gli scarichi di tutti i sanitari e convogliarli tramite una pompa nei tubi di scarico delle acque grigie (per intenderci, gli scarichi di lavabo, doccia o bidet) anche in verticale o distanti dal punto di installazione del wc.
Vantaggi dell’utilizzo del Sanitrit
Il vantaggio principale nell’installazione di un sistema Sanitrit, è quello di poter svincolare la posizione del bagno rispetto alla collocazione della colonna di scarico delle acque nere.
Attraverso un serbatoio di raccolta, gli scarichi vengono triturati e pompati verso le tubature delle acque grigie: in questo modo il liquame può essere evacuato anche in tubi di sezione ridotta (32 mm invece dei 90 mm minimo dello scarico del wc) anche superando dislivelli in verticale (per l’utilizzo ad esempio in taverne o seminterrati).
Il tubo del sanitrit può passare a pavimento oppure anche per brevi tratti orizzontali, a soffitto.
Il Sanitrit è un prodotto piuttosto silenzioso durante l’utilizzo anche se, per ovvi motivi di funzionamento, produce dei rumori sugli scarichi: per gli utenti più esigenti, è possibile anche utilizzare degli sportelli fonoisolanti per ridurre ulteriormente la rumorosità.
Se utilizzato in ambito condominiale, inoltre, il sanitrit fa da filtro contro ogni possibile oggetto non idoneo ad essere gettato nel wc: ovviamente l’utilizzo improprio dello scarico del wc per smaltire altri oggetti andrà a danneggiare il sanitrit in sé ma almeno non danneggerà l’impianto di scarico condominiale.
Viene immesso nell’impianto condominiale esclusivamente del liquame già triturato evitando, quindi qualsiasi rischio di intasamento oltre al fatto che l’espulsione del liquame viene dilazionato nel tempo evitando il rischio di contemporaneità di scarichi nella stessa colonna di scarico da parte di più bagni diversi.
La condotta condominiale, in ogni caso, non viene stressata da pressioni eccessive generate dalla pompa del Sanitrit poiché al momento del raggiungimento della colonna di scarico la spinta si è già esaurita e il materiale di scarto prosegue per caduta naturale secondo la forza di gravità.
Accorgimenti per la corretta installazione di Sanitrit
Il primo punto da considerare quando si pensa all’installazione di un sistema Sanitrit è il dislivello in verticale che è necessario superare e la distanza in orizzontale che si deve coprire.
Nella scheda tecnica di ogni modello è indicata la distanza massima (prevalenza in termine tecnico) che può sostenere il sanitrit in questione: è di fondamentale importanza quindi visionare le schede tecniche del prodotto sia in fase di progettazione, sia in fase di installazione da parte dell’idraulico.
I Sanitrit possono essere di tipo tradizionale, la classica “valigetta” che viene posizionata dietro al wc, e che rimane a vista, oppure quelli da incasso che devono essere posizionati in una nicchia poco profonda, di circa 12 cm, e che rimangono quindi completamente nascosti.
Nella versione da incasso, è possibile posizionare il Sanitrit anche accanto al wc purchè non sia eccessivamente distante e questo consente sicuramente un migliore risultato a livello estetico.
E’ disponibile anche una versione di
Sanitrit incorporato nella ceramica del wc, soluzione molto comoda per l’installazione e l’impiantistica ma che limita le possibilità di configurazione del bagno essendo disponibile un solo modello di wc.

Su
Acquaclick troverai i prodotti di
SFA Sanitrit al miglior prezzo sul mercato: affidati ai nostri tecnici per trovare il prodotto adatto alla tua casa, scrivici a
ordini@acquaclick.com